È una domanda che si fanno in molti quando decidono di lasciare Windows per passare a Linux, quale distribuzione usare? Gnu-linux, essendo Software Libero, ha un’infinità di varianti ed è proprio questa la sua bellezza.
Personalmente avendo provando molte distribuzioni, da qualche mese uso e consiglio Funos.
Per due motivi: è basata su Ubuntu, e quindi ha di fatto un riconoscimento hardware ed un supporto molto buono, il secondo è che è una distribuzione essenziale, con pochi fronzoli. Installa un window manager molto leggero, JWM, che la rende adatta allo scopo di questo blog: recuperare pc obsoleti. Usa la versione LTS di Ubuntu, ovvero la versione a lungo supporto, e quindi per molti anni garantisce sicurezza e stabilità, anche questo requisito importante su hardware datato. Inoltre essendo una distro minimale, permette di imparare ad usare il terminale per configurare e installare programmi, dato che è altamente configurabile e direi pure bella da vedere!
“FunOS è una distribuzione GNU/Linux leggera e minimal progettata per fornire un’esperienza di calcolo semplificata, efficiente e altamente personalizzabile. Costruito sulle solide basi di Ubuntu LTS (Long Term Support), combina stabilità, prestazioni e sicurezza, rendendolo una scelta ideale sia per uso personale che professionale. Utilizza JWM, un gestore di finestre leggero ed efficiente, perfetto per hardware o sistemi più vecchi con risorse limitate. La sua semplicità e facilità di configurazione consentono agli utenti di personalizzare il proprio ambiente desktop per soddisfare le loro esigenze, offrendo prestazioni veloci e un basso utilizzo delle risorse. Include il kernel Ubuntu Hardware Enablement (HWE), che migliora la compatibilità e le prestazioni dell’hardware. Ciò garantisce che FunOS possa funzionare senza problemi sui dispositivi più recenti, fornendo supporto esteso per il nuovo hardware con funzionalità del kernel aggiornate e miglioramenti della sicurezza, viene fornito senza Snap, garantendo tempi di avvio delle applicazioni più veloci, ridotto utilizzo dello spazio su disco e un maggiore controllo sugli aggiornamenti software mantenendo il sistema snello e reattivo per gli utenti che apprezzano velocità ed efficienza.
FunOS infatti è una distribuzione Linux minima, che offre solo componenti e servizi essenziali, come un file manager, un editor di testo, un terminale, un visualizzatore di immagini, un lettore musicale e video, una calcolatrice, un browser Web e un visualizzatore di documenti. Il design leggero aiuta a ridurre il consumo di risorse e aumenta le prestazioni, rendendolo ideale sia per i sistemi più vecchi che moderni.
Utilizza circa 230-250 MB di RAM quando è inattiva, fornendo un’esperienza utente veloce e reattiva, anche su sistemi con risorse limitate.
Il file di installazione (ISO) per FunOS è di soli 1,8 GB, rendendo facile il download e l’installazione su una varietà di sistemi, utilizza il programma di installazione Ubiquity, rendendo il processo di installazione rapido e facile da usare. Supporta sia i sistemi basati su BIOS /Legacy che UEFI e può essere installato su PC o laptop con architettura a 64 bit (amd64). FunOS supporta anche Secure Boot, migliorando la sicurezza del sistema.” (dal sito www.funos.org).
Nel sito si trovano guide e informazioni semplici e dettagliate per come installarla e aggiornarla.
Buon linux a tutti!

