Le distribuzioni Gnu-linux hanno la bellezza di essere così variegate che è difficile quantificarle: quelle per principianti come quella per esperti.
Poi ce ne sono alcune che sono così importanti per un hacker amante del terminale, che è impossibile non averle provate.
Una di queste è Alpine Linux.
Una piccolissima distro, creata per sistemi ultra sensibili, utilizza un kernel Linux al quale sono applicate specifiche patch di sicurezza. I binari sono compilati nello spazio utente come file eseguibili indipendenti dalla posizione rendendo il sistema blindato.
Alcuni dettagli tecnici:
“Un kernel hardenizzato è incluso nel kernel Alpine Linux predefinito, che aiuta a ridurre l’impatto di exploit simile al exploit locale root vmsplice. Tutti i pacchetti sono anche compilati con protezione dello stack-smashing per contribuire a mitigare gli effetti di buffer overflow lato utente. Dimensione: il sistema di base in Linux Alpine è progettato per essere di soli 4-5 MB in dimensioni (escluso il kernel). Ciò consente di includere Linux molto piccoli, di circa 8 MB in dimensioni, mentre un’installazione minima su disco potrebbe essere di circa 130 MB”.
Utilizza la leggera libreria Musl al posto di Glibc, Openrc al posto di Systemd, è usata perlopiù su server che necessitano di ambienti protetti e isolati. Leggerissima, richiede di conoscere il funzionamento dei sistemi gnu-linux. “Per utenti avanzati” è scritto infatti nella home del sito web.
È possibile installarla, con molta soddisfazione, su pc e portatili.
L’abbiamo provata in un vecchio Lenovo con ssd e con un Samsung ancora più datato con disco hdd.
Installandoci il leggero Xfce. L’installazione avviene in pochi minuti, non ha rivali in questo, ed è abbastanza intuitiva seppur in inglese e da linea di comando, al primo riavvio si ha solo la schermata di un terminale, da lì bisogna eseguire degli script per completare l’installazione.
L’avvio avviene in pochi secondi, il consumo di memoria è molto basso non supera i 300M, ma è la velocità di esecuzione a sorprendere. Il sistema è scattante pure su pc molto datati.
Bisogna armarsi di un po’ di pazienza ma i risultati sono assai soddisfacenti!
Nel sito di Alpine si possono trovare molte esaurienti guide su come installarla e configurarla.
Se volete divertirvi e configurare il vostro sistema linux in maniera leggera e performante, è sicuramente la distribuzione giusta. Purchè vi armiate di molta pazienza…



No Responses (yet)
Stay in touch with the conversation, subscribe to the RSS feed for comments on this post.
You must be logged in to post a comment.